has gloss | ita: La famiglia de Monti, originaria della Francia e venuta nel Regno di Napoli al seguito di Carlo I dAngiò, divenuta poi una delle più illustri famiglie feudatarie di Terra dOtranto, famosa per i suoi numerosi uomini darmi immancabilmente presenti per circa due secoli sui campi di battaglia di tutta Europa, compare per la prima volta a Corigliano dOtranto con Nicola Antonio, conosciuto anche con il nome di Cola Antonio de Capua, giurista, politico e diplomatico, nato intorno ai primi anni del Quattrocento a Capua, personaggio di spicco della burocrazia aragonese, giudice della Gran Corte Regia e dal 1450 luogotenente della Regia Camera della Sommaria della quale fu presidente sino al 1477. Nel 1465, quando il suo prestigio era allapice, Nicola Antonio acquistò dalla Regia Corte il feudo di Corigliano dOtranto che, dopo la sua morte, avvenuta nel 1480, passò al primogenito Francesco, uomo darme e, anche questi, come il padre, diplomatico e alto funzionario della corte di Ferdinando II di Aragona. |